🎬 Elevate Your Vlogging Game!
The Panasonic Lumix DC-S9E-K is a cutting-edge full-frame mirrorless camera designed for vlogging enthusiasts. With a 24.2MP sensor, 6K/4K video recording, and advanced image stabilization, it empowers content creators to capture stunning visuals effortlessly. The compact design and innovative features like real-time LUT and fast sharing capabilities make it the perfect companion for on-the-go creators.
Package Dimensions L x W x H | 29.6 x 18.8 x 14.7 centimetres |
Package Weight | 1.9 Kilograms |
Product Dimensions L x W x H | 7.4 x 12.6 x 4.7 centimetres |
Item Weight | 0.93 Kilograms |
Brand | Panasonic |
Colour | Black |
Continuous shooting speed | 30 fps |
Has image stabilisation | Yes |
Included components | Camera Body Only |
Min Focal Length | 12 Millimetres |
Model year | 2024 |
Part number | DC-S9E-K |
Autofocus Points | 779 |
Aperture Modes | Aperture Priority, Manual |
Style | S9 Body |
Maximum Format Size | Full Frame |
Effective still resolution | 24.2 |
Guaranteed software updates until | unknown |
C**H
Quality 24mp camera that packs a punch.
The first thing to notice about this camera is there is no viewfinder, it has a fold out screen so gauging the shot is similar to a Phone camera. While that is fine indoors when in bright sunlight the screen, and judging focus, is a tad more difficult.Having said that it is still a remarkably easy camera to use in practice. All the control of a DSLR camera rate present, the only other things missing are a grip to hold it by, and a means of connecting a flash.Using it is a delight though. There is a 20-60mm lens included in the box which is very responsive and a good starting point.It does need an SD card for storage.It takes video and this can be achieved by the flick of a button.There is a downloadable Lab app accessible via a QR code which enables photos and video to be uploaded to a phone where they are editable.I don’t know if it’s a fault of the camera or the app software but I had a number of difficulties making a connection between the two. The first time I paired it to bluetooth and then wifi it worked fine. The next time the wheel turned and turned and then said connection failed. It was nothing to do with my home wifi as that had a very strong signal.Then, when it did connect, it wouldn’t let me transfer more than one picture at a time. There is the option totransfer multiple pictures but in reality it couldn’t. I think it’s something they need to investigate.Apart from these little quirks it is a brilliant camera, with some teething troubles.It has a 24mp camera that is very sharp.With the large lens it’s quite heavy but the strap more than compensates for that.I haven’t used it enough yet to really get used to it but so far it’s a very pleasing camera.For social media use it’s a lot better than a phone, and with the inclusion of video it’s ideal.
L**E
Smallest full frame i've ever used and great for content creation!
Up until using the Lumix S9, using a Panasonic camera was a new experience for me. Being a photographer for 14 years, I've been fortunate to use a range of Nikon, Canon and Sony cameras.Thankfully, using this camera was a new and refreshing experience for me!First off, this camera won't be for everyone. One of the most obvious differences compared to conventional full frames is the lack of a viewfinder.This was a learning curve for me, as I'm always used to instinctively looking through a viewfinder before I click the shutter button! That means the screen is your only means of viewing the frame as you capture what's in front of you. When taking pictures, I'm used to also seeing the exposure straight away before pressing the shutter on my Sony A7iii. Straight out the box, the Lumix S9 does not have that feature(though, you're able to turn this on in the menu, under the constant preview option)The dials can also be a tad cumbersome to change the settings. Unlike most cameras, the Lumix S9 only has one dial on the top of the camera which changes the aperture. The dial on the front of the camera is used to change the shutter speed. In order to change the iso, I've been having to go directly into the menu to change it. I feel like one more dial would've been a lot more efficient. So naturally, this isn't great for event photography and shooting on the fly.Notably, there is also a lack of a grip on the side of the camera, which can also make it difficult to handle. I remedied this by purchasing an external screw-on grip in order to better handle the camera.There are a lot of design features of this camera that would probably stop it from being any working photographers main camera body.Thankfully, I don't think this camera is specifically aimed at the traditional working photographer.Now on to the positives: personally, I love how small and discreet this camera is. I'm easily able to take images and record video in public a lot more discreetly than with my primary full-frame mirrorless. The shutter is fully electronic, meaning it's a lot more silent than traditional full-frame cameras ( though at times, this electronic shutter does create more banding when shooting with indoor lighting)The image quality in general is also superb! sporting 24.2 megapixels, images come out very crisp and can be a joy to shoot in a lot of the scenarios I've tested it with.Face detection and auto focus on this camera is also incredibly intuitive! I've had no issue using intelligent auto mode and have captured some fantastic looking footage using this setting!Shooting up to 6k on such a small camera is also amazing to me! Again, I was able to record some video at a show I was at and was amazed at the qualityOne of the bigger features of this camera seems to be the LUT functionality. I was able to use some of the sample LUTs on the camera and also download a few from the Lumix app and the results were great!I can honestly see this camera being used for the newer breed of photographers more focused on producing content for social media. I was able to easily take a photo from the app and upload it to social media within a matter of seconds. The open gate feature is also great for capturing both horizontal and vertical content! The quality of this feature is also impeccable.For that reason, I'm interested in seeing what else this camera can offer! I'm already looking into a better lens choice that would suit my needs better! ( the 20-60mm kit lens that comes with the camera serves its purpose, but I'm in need of a zoom lens that offers more of a fixed aperture)So all in all, if you're looking for a more discreet choice of camera to help grab bespoke content for social media or content creation, I truly think you could benefit from this camera! I'll definitely continue to experiment with the Panasonic equipment to see what L-mount lenses I can pair with the camera!
J**B
A lot of features in a compact camera
First off, I'm in no way a professional photographer, just a keen amateur, so I can't give you a great break down of the specs. I grew up in the age of film cameras, then moved on to some disappointing early digital cameras, then a very good Sony camera, but I'm pleased to see things have moved on.This is a really good, compact camera. It comes with the 20-60mm lens, and 3x zoom. You will need your own SD card for storage, but you can upload footage directly from the camera and edit it online. As other reviewers have mentioned, there isn't a viewfinder. Instead, there is a fold out screen. Personally, I prefer this set up, although the screen can be a bit hard to see in bright sunlight. The camera takes sharp images with its 24.2 mega pixels, but that does seem to rob the picture of some of the warmth and softness you get with fewer pixels. It depends on what you are photographing and whether you want to enlarge or zoom in. For close up photos, sometimes, your phone camera is still the better option!But this camera is also built with video in mind. It has a good battery life, so you can get up to about an hour of video footage and then upload it straight to the LUMIX Lab app for editing. Excellent if you post to social media a lot or like to travel. As I said early on, it's compact, but it's also lightweight at under 500g. With regular filming in mind, the camera would benefit from a grip. But overall, you get a lot here in a small package.On a small extra note, you can also get this camera in red, green, or blue colour ways.
P**A
Smooth footage with stabilization
Using this camera for vlogging has been delightful. Image quality is exceptional, and the 6K video capability offers stunning detail. The free-angle screen is useful for capturing various perspectives. Image stabilization ensures smooth footage, even when moving. The menu system is slightly complex but manageable after some practice.
A**0
Super appareil photo 📷
Je teste actuellement ce produit et je suis entièrement satisfait de ses performances. La qualité des photos est tout simplement incroyable grâce à son capteur plein format de 24,2 MP et la gestion du double iso natif. Même en basse lumière, les images restent excellentes. Le mode Haute Résolution 96 MP en RAW & JPEG est un vrai plus pour obtenir des images ultra détaillées.Le système autofocus hybride phase et contraste avec ses 779 points de focus est extrêmement rapide et précis, ce qui est parfait pour capturer des moments en mouvement, que ce soit en photo ou en vidéo. La double stabilisation, avec jusqu’à 6,5 stops, garantit des images stables, même sans stabilisateur externe, ce qui est impressionnant.Côté vidéo, le produit n’est pas en reste avec une qualité professionnelle : enregistrement en 6K 10bit, C4K 60p, et bien plus encore. Les options telles que le V-Log, le mode anamorphique stabilisé et le slow motion en 180ips en font un outil de création très complet.L’application Lumix Lab est également un atout majeur, offrant une interface rapide et intuitive pour shooter, partager, et retoucher vos créations en un clin d’œil. En résumé, c’est du très haut de gamme, parfait pour les créateurs exigeants.
F**I
Un ottimo prodotto per amatori, professionisti e digital creators
Mi sono preso i miei tempi per collaudare questa macchina foto/video perchè nell'attesa di riceverla ho avuto modo di vedere diverse recensioni su YT nelle quali spesso la voglia di polemizzare superava la volontà di capire meglio un nuovo prodotto, sempre con quella insopportabile spocchia che ormai è diventata la norma e che garantisce a certi personaggi likes per il proprio tornaconto.Ho raccolto quindi tutta una serie di critiche che venivano segnalate e partendo dalla mia esperienza, ovvero di un fotografo con oltre 20 anni di esperienza nell'ambito di grafica e fotografia, ho deciso di esaminare proprio quelle critiche alla luce della mia esperienza diretta fatta con la S9 nell'arco di un mese.Tralascerò tutte le funzioni e i dettagli tecnici che trovate semplicemente sul sito, o su qualsiasi altro report, sono dati spesso ininfluenti e alcuni ampiamente trascurabili. Preferisco parlare della mia esperienza e di quanto in realtà questa macchina si sia rivelata una autentica sorpresa.Questa macchina come vedremo nasce per una specifica fetta di mercato, ovvero coloro che fanno contenuti in piattaforme come IG e Tiktok offrendo una qualità smisurata per i loro contenuti.Può essere usata da completi novizi della fotografia riuscendo a compensare magari la scarsa qualità del proprio smartphone per realizzare contenuti e se si hanno nozioni extra di poterla usare al pari di un professionista.Ma vediamo ora di cosa si lamentano gli scienziati del web:NON E' PICCOLA PER PORTARSELA DIETRO - Certo, nonostante le misure ridotte del corpo macchina non si può certo definire una compatta specie se va utilizzato l'obiettivo in dotazione 20-60mm e questo sembrerebbe inibire i digital creators dall'usarla perché si dice che loro sono abituati a usare il cellulare e metterselo in tasca. E' evidentemente una cavolata fondata su un pregiudizio antidiluviano dove si immagina ancora il tiktoker come quello che fa i selfie come li faceva dieci anni fa ai primordi dell'era social. Niente di più falso. Oggi qualunque influencer o tiktoker da migliaia di followers che guadagna e si può permettere senza problemi di spendere, sa benissimo che non va in giro solo con il cellulare, ma sa che oltre quello dovrà portarsi dietro un powerbank, un selfiestick, un faretto led dei microfoni bluetooth, senza contare il portafogli le chiavi di casa, quelle della macchina e chissà cos'altro. E' chiaro che coloro che lo fanno come attività costante sono organizzati per portarsi dietro diversi devices e quindi di certo non è un problema portarsi dietro una macchinetta di si e no 500gr per altro piuttosto piccola.NON HA LA SLITTA FLASH FUNZIONANTE - Premesso che questa è più una videocamera che una fotocamera, non si capisce il senso di questa critica considerato che perfino un fotografo professionista sa che l'uso di un flash su macchina è quanto di più brutto si possa ottenere in termini di luce sul soggetto. Occupandomi di foto per matrimoni, MAI ho utilizzato un flash per riprendere gli sposi, nemmeno in chiesa dove basta alzare l'ISO, e nemmeno di chissà quanto, e avere i soggetti illuminati dalla luce naturale. Ma poi scusate, ma un minuto fa non si diceva che doveva essere una macchina da doversi portare dietro ed era ingombrante? e ora volete pure che ci si porti dietro un flash!?! Decidetevi!! Il flash su una macchina destinata a uso social, che ha una gamma dinamica incredibile e capacità ISO che arriva a 204.000, davvero pensate vi serva? Quella slitta serve esattamente per la finalità della macchina, utilizzare il classico pannello LED rettangolare o a ringlight per poter avere una luce in caso di controluce o per video di make up o microfoni. E, per quanto sono potenti, oggi faretti del genere dimmerabili e con la temperatura variabile sostituiscono totalmente un flash tanto più che lo puoi staccare dalla macchina e usarlo in remoto sia per foto che per video e vedere in live view il risultato prima ancora di scattare.NON HA IL MIRINO - Faccio una premessa, io sono un fotografo con set Canon, ho tre diverse reflex di mio e altre ne utilizzo quando vengo chiamato per i matrimoni. Indipendentemente che fossero mirrorless o reflex, io ho sempre usato il mirino e mai il live view. Detto questo, non so che problemi abbiano i miei sedicenti colleghi, ma ci ho messo si e no 5 minuti ad abituarmi a non usarlo sulla S9 perchè lo schermo è estremamente comodo, luminoso e orientabile facendomi dimenticare la necessità del mirino. Sembra quasi che se non c'è il mirino non è una macchina seria o per professionisti ma è una stupidaggine considerato che per altro dopo decenni di smartphone i tiktokers hanno già fatto gavetta nel non utilizzarlo. Qualcuno dice: lo potevano comunque mettere proprio per i professionisti della foto. Si e no, primo, metterlo sarebbe stato un costo in più, secondo ogni macchina anche la più performante ha dei limiti e tutti siamo li a chiederci ma perchè non hanno messo questo o quello. Semplicemente non c'è e nonostante non ci sia puoi comunque ottenere risultati straordinari proprio come se ci fosse. Non sarebbe forse il caso di essere un pò più aperti di mente? Voi siete tipi che comprano solo le ammiraglie delle varie case e prime lenses da migliaia di euro?SCOMODA ESTETICAMENTE - Io non sono un amante delle mirrorless se non altro per l'estetica squadrata che ricorda le vecchie Laica e sinceramente non vedo la necessità di avere macchine così "retrò" in ambito estetico, tanto più che i tiktoker tanto odiati probabilmente non hanno nemmeno sentito parlare delle macchine Laica. Come detto per il mirino, è chiaro che: macchina nuova, nuove abitudini. E' normale per qualunque nuovo prodotto ed elettrodomestico, ma qualcuno sembra essere rimasto al: erano meglio i tempi passati quando i treni arrivavano in orario..Ripeto, io ho avuto solo reflex, e parlo di canon 30d, 6d e 5dsr tutte con mirino esteso, e tutte con battery grip e lenti prime, pesantissime da portarsi dietro e da reggere per intere giornate e anche con quelle non mancavano i problemi nel manipolarle in maniera efficiente eppure ci si riusciva perchè queste critiche sono estremamente futili.Può non piacere esteticamente, possono non piacere i materiali giudicati "plasticosi" con texture abborracciate, ma mi chiedo, se la voleste come vorreste voi, quanto sareste disposti a pagarla? E' uscita da poco la R1 della canon, prezzo 8000 euro, su, correte a comprare quella, dai.NON HA IL GRIP - Esatto e per me che sono abituato al grip è stato scioccante. Non il non riuscire ad usarla, è stato scioccante constatare che questa macchina in realtà non ne ha bisogno, perchè cambia in parte la postura di utilizzo, la mano sinistra diventa la mano portante su cui poggia corpo e obiettivo, la destra gestisce lo schermo e i pulsanti. E' una cosa che durante gli shooting risulta estremamente semplice e immediata e la comodità è assoluta. Idem per i tasti definiti troppo piatti e affossati che a causa del corpo piccolo si finisce per premere... stupidaggini, se uno è così maldestro fa prima a cambiare mestiere. Il primo shooting fatto con questa macchina l'ho fatto a mare in mezzo all'acqua, a mano libera con le onde e gli scogli e non mi sono mai dovuto preoccupare di cosa andavo a toccare perchè la postura cambia, lo schermo una volta che lo orientate vi consente di disporvi in modo tale da non avere squilibri di postura tali da dover avere un grip per ribilanciare la posizione della macchina.DISPLAY LATERALE - Il display ha un suo limite che è quello che non si ribalta verso l'alto a meno di non doverlo prima aprire lateralmente e quindi ritrovarsi fuori asse rispetto al punto di fuoco dell'obiettivo. Anche in questo caso però non è un handicap insormontabile, ci si mette giusto qualche minuto per abituarsi e il vantaggio è che la comodità di uno schermo che anche in condizioni di luce, come a mare, ti permette di vedere in maniera efficiente la scena già è sufficiente a farvi dimenticare questa piccola e insignificante lacuna. Per le foto verticali è di una comodità estrema, in formato landscape potete scegliere se orientarla verso l'alto o in basso ma con lo schermo sul lato sinistro oppure fisso nel vano schermo della macchina.NON E' PER FOTOGRAFI PROFESSIONISTI - Dipende da cosa si intende per professionista e di cosa fa questo professionista dato che la fotografia ha una marea di sfaccettature. Se parliamo di paesaggisti non ci sono limiti con questa macchina, se parliamo di ritrattistica nemmeno, la documentarista può sfruttare la potenza degli ISO alti, velocità di scatto impressionanti, scegliere se scattare con i 24 mp standard oppure optare per la funzione ad alta risoluzione che spinge le foto ad una risoluzione di 96 mp anche a mano libera. Per cosa non la vedo idonea? fotografia sportiva, fotografia naturalistica estrema. Perchè nello sport come nella naturalistica avrete bisogno di lenti ultra performanti che costano anche 20k e non penso che un tiktoker sia interessato a cose di questo genere e quindi non penso che non la compri perchè non ci può mettere un 1200mm.Un matrimonialista se la comprerebbe? mettiamola così, la fotografia matrimoniale è cambiata tantissimo e si, potrebbe usarla senza tante difficoltà con degli indubbi vantaggi. Prima di tutto può usarla come corpo aggiuntivo in caso di bisogno, poi dato che spesso si lavora in squadre, uno può dedicarsi alla realizzazione dei reel che oggi si utilizzano tantissimo per documentare i matrimoni mentre si stanno svolgendo e con la S9 potete tagliare i tempi dell'editing agendo con il comando LUT e con l'app per ritrovarvi online in davvero pochissimi minuti. Perfino a fine serata, in sala, quando si fa una panoramica della giornata mostrando gli scatti più interessanti, invece di dovervi portare il portatile e dargli una botta di editing per migliorarne l'aspetto, potrete tranquillamente applicare le bellissime LUT incluse o importabili dall'app e generare jpg da vedere già esteticamente accattivanti.MENU INCASINATO PER TIKTOKER - E se è incasinato non vi va bene e se è troppo elementare non è per professionisti... DECIDETEVI! Questa macchina garantisce ad un novizio di poter migliorare la qualità dei propri contenuti senza necessariamente saperne nulla di fotografia. Ma se uno ne capisce è chiaro che può accedere a funzioni aggiuntive, quindi lavorare in manuale, salvare in RAW, fare editing su Photoshop e avere tutte le garanzie offerte da un prodotto che è sulla falsa riga della S5. Il menu per chi come me usa da anni le reflex sa benissimo che sono organizzati in maniera efficiente e sono estremamente facili, le difficoltà esposte sono altamente pretestuose.RICARICA SENZA LIVE IN USB C - Oddio questa macchina non carica in live, non la possiamo usare e dobbiamo comprarci centinaia di batterie... polemiche stupide. Nessuna delle mie reflex si poteva usare e caricare allo stesso tempo, si prendevano batterie extra e dovevi sperare che si fossero ricaricate. E qui veniamo al bello, perchè quando tu puoi ricaricare la macchina con un semplice cavo USB C significa che quando non la usi la puoi connettere al powerbank e dare più respiro alla batteria, che già dura di suo.Mi chiedo cosa facessero coloro che dovevano procurarsi una presa di corrente e portarsi dietro il caricatore e sperare di caricare il tutto sapendo di non potersi spostare. Chiaro che sarebbe stato meglio avere la carica in live, ma onestamente non considero questo argomento un motivo sufficiente per dover non ritenere idonea una macchina del genere.IL VIDEO HA IL LIMITE DI TEMPO - Si il video ha un tempo limite perchè non ha un sistema di dissipazione del calore e quindi si previene uno shock termico limitando la durata video a seconda che siano fatti in FHD 4k o addirittura 6k... e quindi? e quindi solo se fate interviste lunghe, o se volete riprendere un intero concerto potreste storcere il naso, ma esclusi questi utilizzi, non avrete MAI la necessità di arrivare a quei limiti. Se dovete fare reel e tik tok sapete che il tempo è limitato a 1 o due minuti quindi nessun problema. Se dovete riprendervi mentre cantate o suonate una canzone.. beh giusto se suonate i pink floyd rischiate di sforare con il minutaggio. Se dovete fare clip o addirittura video o tutorial è difficile che non stacchiate la ripresa. Potreste fare tranquillamente perfino degli interi videoclip musicali perchè di fondo quando riprendo, io le clip le faccio di norma di pochissimi secondi, quindi non esiste quel limite tanto scandaloso che si vorrebbe far passare. Ma quanti di questi che fanno video si sono presi una video camera come la black magic o una camera C di Canon? E ripeto, se fosse con tutti i crismi che state cercando, quanto sareste disposti a pagarla? Per altro il limite è si imposto, ma lo si bypassa semplicemente stoppando la registrazione e riprendendola subito dopo.IL FULL FRAME NON SERVE PER I TIKTOKER - Ma i tiktokers che se ne fanno del full frame, a loro basta un telefono e non gli serve la qualità.... i soliti preconcetti. I tiktoker e i creatori digitali si sono dovuti accontentare di ciò che offriva il mercato. E' semmai imbarazzante il fatto che ancora oggi, a distanza di oltre 20 anni i telefoni abbiano ancora sensori di un pollice ( o anche meno ) con dei limiti evidenti sul settore qualità, spesso mascherati da filtri che snaturano la definizione della foto. Ancora una volta, i tiktoker potranno fare i loro contenuti con la qualità scadente di sempre, oppure aumentarla anche a dismisura con limiti difficilmente raggiungibili. Quello che la gente evidentemente non comprende è che non tutti hanno uno smartphone di ultima generazione. Smarphone che sei costretto a comprare quasi ogni 1 o 2 anni e che costano anche 1500 euro. Quindi perchè non prendere invece uno smartphone di qualità ridotta come quello che uso io, uno squallido e sorpassato xyaomi note 7 di 200 euro a cui far fare solo lo sporco lavoro di mettere online il materiale e avere in background una macchina fotografica e video capace di generare contenuti di assoluta qualità immutabile per i prossimi 10 anni a venire? Il fullframe in definitiva significa migliore qualità, negata proprio da dispositivi che avevano la fotocamera come optional ma che oggi è uno dei fattori chiave per l'acquisto. Significa avere più luce e meno rumore e significa entrare più facilmente nel mondo fotografico partendo da dei semplici reel e tiktok.HA UN SOLO SLOT DI SCHEDA - e quindi? no non è una macchina seria se non ha due slot!? Scemenze. E' chiaro che se sei un professionista preferisci avere un backup dei tuoi lavori, ma questo non è un limite insormontabile. Io perfino con la mia 5Dsr non ho mai usato il secondo slot e quando si fanno i matrimoni si lavora spesso in squadre e in quel caso se una macchina va in crash c'è sempre qualcun altro che riprende la scena. Il secondo slot sulle reflex o mirrorless riguarda solo una piccola fetta dei prodotti, quelli per professionisti di una certa levatura e spesa, ma il grosso dei prodotti consumer che vende molto di più numericamente non ha il secondo slot. Questa è considerabile una full frame entry level ma con caratteristiche che rispetto alla mia vecchia 6D anch'essa entry level sono di un altro pianeta. Per il genere di contenuti a cui è indirizzata non c'è questo fattore di rischio perchè un video di un minuto se anche va in crash la macchina lo rifai, non crederete mica che un tiktoker fa un solo video o una sola foto? quindi non c'è l'esigenza di dover ritornare in studio, archiviare e lavorare. Qui te ne accorgi subito se tutto è andato liscio, e in caso lo rifai.NON HA USCITA CUFFIE - Le cuffie non servono praticamente mai. E per la tipologia di indirizzo di questa macchina è praticamente ininfluente. I tiktokers in genere non parlano quindi c'è spesso un brano che viene sovraimpresso direttamente dai social. Se doveste fare qualcosa con voci è chiaro che vi serve più o meno di qualità e quindi un microfono esterno ve lo dovrete portare, ma ancora una volta: ma non doveva essere da mettere in tasca perchè i tiktoker non si portano dietro nulla? ora magicamente diventa indispensabile un microfono e una uscita cuffie? Ma dai!!PERCHE' PRENDERLA SE HO UN IPHONE? - La domanda semmai dovrebbe essere perchè prendere un Iphone di 1500 euro con una qualità assolutamente limitata, con un sensore ridicolo e funzioni decisamente opinabili e con un costo che non verrà mai ripagato per l'uso che normalmente la gente ne fa quando invece potreste limitare quella spesa e farvi un prodotto che non avete la necessità di cambiare così facilmente e che vi garantisce sempre alte prestazioni? Certo la macchina fotografica forse non ve la porterete sempre con voi tutto il tempo ok, ma è anche chiaro che se vi rubano il telefono vi hanno rubato anche tutti gli strumenti che quel telefono vi consentiva di usare.NO OTTURATORE MECCANICO - E quindi? a che serve un otturatore meccanico se tanto questa macchina è più idonea al video che alle foto e che in entrambi gli ambiti fa egregiamente il suo lavoro? Se già non ha il flash perchè non serve, a che pro dover avere un otturatore meccanico? Se poi dite che i tiktoker non sfruttano la camera come i veri fotografi pensate che a loro faccia differenza? Non la fa per me che con le foto ci campo, figuriamoci loro.COSTA TROPPO - Premesso che come ogni prodotto all'uscita è sempre caro e man mano il prezzo si assesta, ma esattamente quanto dovrebbe costare per voi? Stiamo parlando a tutti gli effetti di un prodotto di fascia medio alta che offre potenzialità che per la maggior parte dei suoi fruitori basta e avanza. Solo una nicchia di professionisti potrebbe incorrerrere in limiti ma non del tutto insuperabili. Il prezzo per le qualità che offre è altamente in linea e soprattutto va considerato che si colloca in una fascia di mercato di gente non brandizzata ovvero di gente che non ha ancora sposato il brand per eccellenza quale un Canon, Nikon o Sony con i loro relativi parchi obiettivi. Qui si tratta di una fascia di persone che viene dagli smartphone e che oggi ha la possibilità di accedere a prodotti da fotografi e videoamatori fatti ad hoc per il loro lavoro, con la possibilità di espandersi sul ramo professionale senza traumi.Veniamo adesso a qualche chicca che io ho trovato sublime ovviamente sempre nei limiti delle capacità della macchina:TASTO LUTS - Poter avere delle color già in live view vi svolta anche il vostro approccio alla foto o al video, specie se in bianco e nero. Qual è il limite? è ovviamente utilizzabile solo in jpg su S9 e app ma con il RAW potete rimettere le LUTs in post produzione.96MP - file da quasi 100 mp? che se ne fa la gente? semplice li sfrutta proprio per la grandezza perchè quando hai un file di 12000x8000 sai benissimo che a parità di dimensione di stampa di una foto, la quantità di rumore diviene impercettibile anche se avete dovuto osare con alti ISO, oppure vi consente di croppare anche in maniera estrema pur di portare a casa uno scatto. Funziona egregiamente a mano libera e ancor meglio se su un cavalletto.CONCLUSIONI: è una macchina davvero stupenda. Al di la delle polemiche la realtà è che ci si può divertire come non mai con un prodotto del genere perchè per quanto possa sembrare da dilettanti, riesce se lo si vuole ad entrare in modalità professionale e tirar fuori file di assoluta qualità. La messa a fuoco poi è sconcertante, è praticamente impossibile avere foto fuori fuoco.La stabilizzazione ha i suoi limiti, ma è un limite più per il fatto di non averla potuta testare con un obiettivo altrettanto stabilizzato. Ad ogni modo la qualità dei video è superba e con la stabilizzazione che avete vi assicuro che l'editing è davvero una passeggiata.ULTRA CONSIGLIATA a chi non ha paraocchi o pregiudizi verso il mondo social ed è preda di facile snobbismo.
S**R
Zwiespältige Kameraerfahrung mit der Lumix S9
Die Kamera ist wirklich sehr robust gebaut, so dass man damit wahrscheinlich Nüsse knacken könnte.Das Fehlen eines Suchers ist auffällig, richtet sich jedoch an Nutzer, die nur auf Bildschirmen tippen.Die Bedienelemente sind vorbildlich präzise, und die Verarbeitung sowie die Vielzahl an Wechselobjektiven und die Bildqualität verdienen eigentlich fünf Sterne.Allerdings wird der Eindruck durch die überladene Menüstruktur und die unzufriedenstellende Videofunktion getrübt.Die intelligente Automatik versagt bei Videos, was für eine Kamera in diesem Preissegment inakzeptabel ist. Zudem verlangt die App unnötig viele persönliche Daten und funktioniert oft nicht zuverlässig.Mein Fazit ist zwiespältig:Die Kamera liefert hervorragende Fotos und ist hochwertig verarbeitet.Doch die komplizierte Bedienung, die enttäuschende Videoleistung und die problematische App mindern den Gesamteindruck.
I**L
Errore di descrizione: non è la LUMIX GH7 ma la S9
Errore di descrizione: non è la LUMIX GH7 ma la S9.Sulla S9 nulla di male da dire, ha in parte il cuore e il cervello della S5II, mirrorless full frame molto dotata e competitiva nella sua fascia di mercato, ma è semplificata togliendo il mirino elettronico, l’otturatore meccanico, l’hot shoe del flash, tanti tasti e ghiere che non mi dispiacevano affatto, e con una forma piatta e più compatta, sebbene un grip anche minimale ci vorrebbe proprio (non considero una soluzione commercialmente corretta da parte Panasonic quella di proporre un grip aggiuntivo della SmallRig a pagamento che tra l’altro aumenta peso e altezza).L’ho restituita perché, pur attirandomi, molto la prenderei in considerazione solo quando arriverà lo zoom compatto 18-40 mm promesso da Panasonic, che potrebbe essere una vera svolta per questa full-frame compatta, oppure con il 28-200 mm che non ho mai provato, il quale mi incuriosisce perché la luminosità f/4-7,1 è bassina, ma magari la resa di giorno, specie in vacanza d’estate quando la luce non manca, potrebbe superare le obiezioni dei criticoni, come me, che si attaccano spesso più ai numeri sulla carta che ai risultati effettivi.Le doti di base della S5II ci sono quasi tutte, colori, sensore potente, risoluzione ottimale (il passo successivo proposto da Sony cioè il sensore 33 Mpix per essere sfruttato decentemente con gli obiettivi zoom richiede di passare a modelli costosi e ingombranti), menù pieno di opzioni anche se mancano i tasti per sfruttarne tante rapidamente.Poi lo scatto ad alta risoluzione a mano libera, utilizzabile per soggetti statici, permette di ottenere risultati notevolissimi per definizione e qualità, infatti con il pixel shift si bypassano i limiti di risoluzione del sensore e di nitidezza (altrimenti detta risolvenza, acutanza) di un obiettivo kit economico, a suo modo è un tocco di magia, anche se ribadisco funziona solo con oggetti che stanno fermi per un po’ (volendo anche con una persona se si impegna un minimo, l’ho provato con un bambino con esito positivo).Insomma per ora l’ho resa perché non corrispondente alla descrizione e arrivata senza obiettivo, ma mi riprometto assolutamente di fare un prossimo tentativo quando troverò il kit (corpo+obiettivo) giusto.
A**A
DAS Arbeitsgerät für Content Creator…
Erst wenn man verstanden hat, an welche Zielgruppe sich diese Kamera richtet, kann man auch erst schätzen, was für ein Meisterwerk Panasonic hier auf den Markt gebracht hat.Mit dieser Kamera sollen nicht die klassischen Fotografen, seien sie nun professionell unterwegs oder nur als engagierte Amateure, erreicht werden, denn obwohl das Teil hervorragende Bilder liefert, werden puristische Knipser den Sucher vermissen und auch den Hotshoe für den ach so wichtigen Blitz.Der Videofilmer fällt schon eher in die angepeilte Zielgruppe, denn die S9 ist eine Meisterin in der Erstellung bewegter Bilder mit Funktionen, die in dieser Kompaktheit und Dichte wohl noch nie zuvor angeboten wurden. Dennoch - auch der Videofilmer wird sich ob der Einschränkungen bezüglich der maximalen Videolänge entrüstet von diesem ansonsten so herausragenden Teil abwenden.Was Panasonic/Lumix wohl als erster Kamerahersteller erkannt hat, ist, dass der potenzielle Markt der Content Creator, der Millionen an mehr oder weniger erfolgreichen Erstellern und Verbreitern von Videos und Bildern zu allen alltäglichen und oftmals gar nicht so alltäglichen Themen dieser Welt quer über die Vielzahl sozialer Plattformen, (wenn nicht bereits jetzt dann doch in naher Zukunft) die Anzahl der klassischen Fotografen oder Videofilmer bei Weitem übertreffen wird.Sobald diese Erkenntnis eingesickert ist - und nur dann - erkennt man als im klassischen Fotografie-Umfeld Aufgewachsener, die bis dahin so sinnlosen Widersprüche dieses Geräts als den genialen Schachzug, der er ist.Die TikTok, YouTube, Insta etc. Generation braucht keinen Sucher, um die Welt abzubilden - da ist ein voll schwenkbarer Schirm zur Überprüfung des Bildausschnitts sehr viel wichtiger. Da braucht es auch keinen Blitz und wer will schon länger als 10 Minuten drehen, wenn der durchschnittliche Konsument schon nach 2 Minuten das Interesse verliert, weil die moderne Aufmerksamkeitsspanne nun mal kürzer und kürzer wird.Diese Generation von Kreativen von ihren iPhones hervorzuholen und ihnen ein professionelles Arbeitsgerät wie die S9 zu verkaufen, das ist das Ziel, dem die Entwicklung dieser Kamera gewidmet wurde. Dazu ist es wichtig dieser potenziellen Klientel einen Mehrwert zu bieten, der ihnen das Leben so weit erleichtert, dass sie mehr qualitativ hochwertigen Content in immer kürzerer Zeit kreieren können.Deswegen ist die erste ‚native‘ Linse für diese Kamera ein Plastik-‚Pankake‘, das auf Blende 8 festgefroren ist und nur manuell fokussiert. Einfach, bedienerfreundlich, mit einer guten Tiefenschärfe und ohne Focus-Breathing. Für schnelle intuitive Erstellung von Inhalten, die dann via App direkt aufs Handy und von dort in die Welt übertragen werden – ohne Verzögerung, ohne unnötige Bearbeitung - blitzschnell.Deswegen hat diese Kamera einen Vollformat Sensor, weil damit ein Video ohne Qualitätsverlust auf Insta/TikTok und YouTube Format zugeschnitten werden kann, ohne dass der Content für jede Plattform einzeln gedreht werden muss.Deswegen können mit einem Knopfdruck elektronische Filter über Videos und Bilder gleichermaßen gelegt werden, damit Videos und Storylines den gleichen visuellen Eindruck hinterlassen - damit ein Creator seinen persönlichen Stil, sein visuelles Branding etablieren und er/sie sich aus den Millionen Mitbewerbern hervorheben kann.Und nach dieser langen Predigt der fast langweilige Kontrapunkt: erstklassige Bilder im klassischen Anspruch macht das Teil überdies auch noch. Anbei einige Fotos von einer Klammbegehung in Österreich – direkt aus der Kamera ohne Nachbearbeitung außer ein wenig geraderücken und zuschneiden. Visuelle Effekte sind das Ergebnis des freizügigen Einsatzes digitaler Filter (LUTS).
Trustpilot
Hace 3 semanas
Hace 4 días